Che succederebbe se eliminassi dai tuoi trade gli errori di origine psicologica?
Scopri tutto ciò che meriti di sapere sulla gestione del rischio e del capitale per non mettere più a rischio il tuo conto
"Da quando ho iniziato ad applicare questo metodo alla mia strategia di trading ho iniziato la mia strada da VERO trader professionista"
Se faccio un flash-back della mia carriera da investitore posso individuare una costante fondamentale...
...ogni pesante perdita e ogni grande profitto è dipeso sempre dall'approccio psicologico adottato.
E non potrebbe essere altrimenti!
Ecco cosa ho appreso in 10 anni di attività e in più di 10.000 ore di studio dei mercati finanziari: avere una buona strategia operativa per guadagnare in borsa non basta (e te lo dimostro immediatamente).
Ecco il paradosso da 75 miliardi di dollari:
Perché non copi e incolli il portafoglio di Warren Buffett per battere il mercato?
Eppure è di dominio pubblico e ti basterebbe copiarlo di sana pianta per diventare ricco come lui...giusto?
Sbagliato!
Infatti ti invito a rispondere: quante persone conosci che lo hanno fatto realmente?
Scommetto nessuno.
Perché non basta la strategia per guadagnare sui mercati finanziari. C'è bisogno di saper gestire una componente che purtroppo in molti trascurano: la psicologia.
Infatti gli aspetti psicologici dominano le tue scelte e la tua capacità di gestione:
Se non conosci nessuno che copia il portafoglio di Buffett, è perché al primo ribasso tutti scappano a gambe levate in perdita per paura di perdere ancora di più.
Oppure ci sono quelli che pensano di riuscire a fare meglio e quindi modificano il suo portafoglio per cercare di batterlo.
Ecco la morale…
... il risultato è che lui è ancora il 3° uomo più ricco del mondo, mentre tutti gli altri, non sono riusciti a guadagnarsi una cena fuori con gli amici.
Ma c'è di più: l'aspetto psicologico del trading incide talmente tanto sull'esito delle tue operazioni che migliaia di accademici di tutto il mondo studiano una disciplina, la "FINANZA COMPORTAMENTALE" per analizzare i comportamenti degli investitori.
Questa materia ci insegna che NON agiamo in modo razionale e che prendiamo decisioni basate:
"E quindi come possiamo operare in base alla nostra semplice convenienza economica?"
In realtà siamo umani e non possiamo estromettere completamente le emozioni dal processo decisionale. Tuttavia possiamo minimizzare la loro influenza e gestirle sfruttandole a nostro favore.
Nel corso del tempo ho stilato una mia personale raccolta di linee guida che tengo sempre davanti alle mie pupille quando analizzo i mercati.
Eccone un breve estratto:
1. L’obiettivo primario non è guadagnare, ma salvaguardare il capitale
2. Non operare impulsivamente, ma segui una strategia pianificata a priori
3. Prendi le decisioni a mercati chiusi
4. Usa sempre gli stop loss protettivi
5. Imposta gli stop loss al momento in cui esegui l’ordine
6. Taglia le perdite e lascia correre i profitti
7. Diversifica senza esagerare
8. Incrementa l’esposizione su un titolo seguendo questi principi: a) Ogni successivo acquisto deve essere minore del precedente. b) Incrementa solo posizioni in attivo. c) Non incrementare mai posizioni in perdita. d) Riduci gli stop loss fino a portarli al punto di pareggio.
9. Utilizza un rapporto di rischio rendimento che sia almeno di 3 a 1 (quindi esegui solo quei trade che hanno un profitto atteso almeno tre volte superiore al rischio tollerato).
E queste 6 linee-guida aggiuntive hanno salvato una porzione corposa del mio capitale decine di volte…
Non rischiare più del 2% del capitale destinato al trading in un singolo trade.
Ma per favore, adesso leggi questo avvertimento...
Esiste un modo imbarazzante di fallire nel trading.
Infatti, conoscere la teoria senza applicarla quotidianamente, sarebbe come avere una mappa del tesoro e tenerla chiusa nel comodino (oltre al danno anche la beffa).
Ora tu conosci una buona percentuale teorica (circa il 30%) di validi insegnamenti sulla psicologia nel trading, ma non conosci ancora:
Non sai come coniugare la gestione psicologica del trading con la gestione del rischio e del capitale (vero cruccio di ogni investitore).
Ecco perché ho creato il corso Psicologia, Casualità e Money Management nel trading: domina le insidie del rischio e le trappole della mente.
Il corso di psicologia e money management che insegna ai trader ed agli investitori come gestire le proprie emozioni e il proprio capitale per ottenere risultati positivi nel lungo termine.
Il corso di psicologia e money management è suddiviso in 4 capitoli:
1) La casualità e la probabilità
2) Le emozioni del trader: quali sono e come gestirle
3) La psicologia della massa e come muoversi controcorrente
4) Money management: Gestire il trading come un business
Approfondiamo tutti i concetti di probabilità e casualità che sfuggono alla maggior parte delle persone. Non si possono affrontare i mercati senza conoscere prima tutti gli aspetti principali legati a queste 2 componenti.
Entriamo nei dettagli delle emozioni a cui è soggetto un trader durante la sua attività, gli effetti negativi che producono e soprattutto come gestirle per diventare immuni alle trappole del nostro cervello.
Affrontiamo la psicologia di massa. Solo capendo come si comporta la massa è possibile fare l'esatto contrario guadagnando dove gli altri perdono. Infatti in borsa la massa perde sempre. Quindi fare l'esatto contrario è l'unico modo che un investitore ha per guadagnare nel lungo termine.
Scopriamo come si gestisce l'attività di trading come un vero e proprio business. Vediamo da dove iniziare, come iniziare, le variabili da tenere sempre sotto controllo e tutte le regole di gestione del rischio per limitare al minimo le probabilità di "chiudere la nostra nuova azienda".
"Ok quanto costa tutto questo?
Quanto devo investire?"
Adesso dovrei dirti la verità dei fatti: ossia che il corso Psicologia, Casualità e Money Management nel trading - domina le insidie del rischio e le trappole della mente- ha un valore di migliaia di euro e che, solamente i Bonus Omaggio che ti regalo (li scopri tra poco), valgono almeno 160,00€.
Ma non è quello che farò. La verità è che se c'è un valore che mi viene riconosciuto indistintamente da tutti i membri della community SegnaliDiTrading, è quello della CONDIVISIONE.
Ma non può esserci condivisione senza EQUILIBRIO.
Ecco perché ho stabilito un prezzo abbordabile per tutti, ma che sia anche rispettoso delle competenze di livello avanzato incluse nel corso.
So cosa vuol dire guardare in faccia la frustrazione quando commettiamo errori a ripetizione perché non sappiamo gestire le emozioni, il rischio e il capitale.
E nonostante i primi fruitori del corso abbiano detto che il prezzo è troppo basso (e c'è il rischio di abbassare il valore percepito), ho deciso di perseguire la mia idea di un prezzo accessibile.
Ecco perché solo adesso potrai risparmiare ben 200€:
L'aspetto migliore del corso Psicologia, Casualità e Money Management nel trading: domina le insidie del rischio e le trappole della mente. è che se anche applicassi un singolo capitolo alla tua attuale operatività otterresti:
1. migliori performance;
2. meno stress;
3. più lucidità.
E se acquisti Psicologia, Casualità e Money Management nel trading - domina le insidie del rischio e le trappole della mente ...
...RICEVI ANCHE QUESTI REGALI
I 5 modi che ti permettono di cambiare più rapidamente dal vecchio al nuovo approccio e mantenere questo cambiamento nel tempo.
Scopri l'importanza dell'alimentazione per prendere decisioni cruciali in modo lucido. Ti spiegherò la mia dieta che utilizzo ogni giorno per essere sempre lucido durante i momenti più importanti della giornata.
Scopri l'importanza di fare costantemente attività fisica per combattere lo stress e mantenere ottimale il tuo stato mentale. Ti spiegherò il mio programma di allenamento settimanale che ti può aiutare anche oltre il mondo del trading.
Attento perché NON è ancora FINITA...
...PER TE ALTRI 4 BONUS!
Chi Sono
Sono Alessandro Moretti e aiuto i trader o aspiranti tali, a diventare profittevoli nel lungo periodo e a trasformare una passione in una vera e propria professione.
A maggio 2012 divento socio aggregato SIAT, superando l'esame scritto per ottenere il titolo (in seguito sono diventato socio Professional). A dicembre 2012 ottengo il titolo di Certified Financial Technician rilasciato dalla prestigiosa IFTA, superando i 2 esami pratici richiesti per il rilascio di tale certificazione.
Nel 2015 approfondisco la mia formazione con il master in consulenza e pianificazione finanziaria indipendente Fee Only organizzato da Consultique.
Inoltre da anni sono ospite di testate editoriali, sia online che cartacee, e frequento trasmissioni televisive inerenti i mercati finanziari in qualità di analista e divulgatore. Questo mi gratifica notevolmente perché posso amplificare la portata dei miei insegnamenti così da aiutare le persone comuni ad agire come i professionisti.
Il Tuo Investimento è protetto dalla mia Garanzia Completa ed Incondizionata di 30 Giorni. Ecco come funziona: Hai 30 giorni per provare il Corso. Se durante questo periodo di tempo ritenessi che non faccia per te, ti basterà scrivere a [email protected] e ti restituirò fino all'ultimo centesimo, nessuna domanda. In altre parole, ottieni dei risultati concreti oppure riavrai indietro i tuoi soldi.
Ordina ora e ricevi:
… tutto a soli 197€. (oltre il 50% in meno!!).
Clicca sul pulsante “Aggiungi al carrello” per ACCEDERE IMMEDIATAMENTE a Psicologia, Casualità e Money Management nel trading - domina le insidie del rischio e le trappole della mente -